IDEE IN MOVIMENTO
dal manoscritto al libro edito, dalla graphic novel al corto d'animazione
OBIETTIVO PROGETTO “IDEE IN MOVIMENTO”
(CUP F81I23000190009 / ID PROG. 34096 / IMPORTO finanziato 29.955,30 €)
Attraverso l’esperienza editoriale della graphic novel L’UOMO CHE GUARDAVA PASSARE I CAMION dell’artista e scrittore Bicio Fabbri, proponiamo un percorso esperienziale per studenti del liceo artistico che affronta tematiche quali libertà e diritti civili, solidarietà, individuo, famiglia e sistema di relazioni. Infatti il volume trasporta il lettore nel mondo speciale delle persone con disabilità fisiche e mentali, nel quale responsabilità, pregiudizi e profonde delusioni si alternano a dolcezza e grandi conquiste.


Sarà così possibile affrontare un importante tema sociale attraverso uno strumento comunicativo, quello del fumetto d’autore, particolarmente congeniale alle nuove generazioni.
Nel progetto multi attore, workshop, seminari e incontri tematici seguono un filo conduttore che pone al centro il libro cartaceo e la grafica d’autore. I primi seminari con il personale della Casa Editrice e con quello della Tipografia Ograro s.r.l. hanno la finalità di favorire l’apprendimento attivo legato al mondo del libro.
Seguono quelli con l’autore Bicio Fabbri, con la scrittrice Patrizia Boi e con l’illustratore Niccolò Pizzorno, nonché quello con la psicologa e psicoterapeuta Anna Maria Attisano per dialogare sul significato di disabilità. Il progetto si concluderà con un workshop tenuto da Francesco Madonna per la creazione di un breve filmato di animazione partendo dalla graphic novel.
OBIETTIVI DEL PROGRAMMA EUROPEO
Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027 Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale” Regolamento (UE) n. 2021/1060 Regolamento (UE) n. 2021/1057- Priorità “Giovani”– Obiettivo specifico f)"
Obiettivo specifico del progetto è promuovere la parità di accesso e di completamento di un’istruzione e una formazione inclusive e di qualità, in particolare per i gruppi svantaggiati, dall’educazione e cura della prima infanzia, attraverso l’istruzione e la formazione generale e professionale, fino al livello terziario e all’istruzione e all’apprendimento degli adulti, anche agevolando la mobilità ai fini dell’apprendimento per tutti e l’accessibilità per le persone con disabilità.

I nostri docenti
Il progetto nasce dall'idea di deiMerangoli Editrice, i docenti sono:

Claudia Bisceglia
Direttore deiMerangoli, Responsabile scientifico e coordinatore del progetto

Luciana Luciani
Presidente deiMerangoli.

Nazzareno Iori

Anna Maria Attisano

Patrizia Boi

Bicio Fabbri

Niccolò Pizzorno

Francesco Madonna
I tutor

Michela Mascia
